Skip to content

Comunicazione e relazioni al tempo dei social media

comunicazione relazioni social media

Relazioni e social media? Tutto bene, grazie!

Con l’avvento della tecnologia molti comportamenti della vita quotidiana sono cambiati, basti pensare a come ci informiamo, come parliamo e anche come acquistiamo. Negli ultimi anni anche le relazioni tra le persone hanno subito grossi cambiamenti con l’introduzione e la diffusione dei social media.

Un fattore positivo davvero innegabile è che oggi internet ha quasi annullato le distanze tra le persone. Questa grande rivoluzione ha però un rovescio della medaglia: se inizialmente l’obiettivo era quello di avvicinare persone lontane fisicamente, i rapporti personali sono diventati sempre più filtrati e freddi, sempre più virtuali e meno reali.

Tutto questo si ripercuote sulle relazioni tra amici, familiari o innamorati.

nuovi modi di essere in relazione

Anche le relazioni hanno subito notevoli cambiamenti: la tecnologia ha cominciato ad alterare le regole classiche dell’innamoramento, del batticuore, delle prime cotte che hanno costruito il lessico amoroso di tante generazioni. Se prima uno sguardo o un gesto potevano accendere la scintilla, oggi non è raro vedere gli smartphone come strumenti per trasmettere i nostri sentimenti e le nostre emozioni.

Ogni spazio genera comportamenti nuovi, e lo spazio social ha prodotto nuove forme di comunicazione, nuovi codici linguistici e nuovi modi di essere in relazione. Ci si incontra, conoscendo già, gusti e preferenze dell’altro, amici, ex fidanzati, luoghi di vacanze, festeggiamenti, simpatie e antipatie.

Oggi tutto è immediato e semplice in un mondo in cui siamo costantemente e continuamente in contatto tramite Whatsapp, Instagram o Facebook. Nel nuovo lessico amoroso la frequentazione si depaupera del desiderio di scoprire l’altro, perché la scoperta avviene il più delle volte all’interno dei social. Molto spesso, l’aggancio parte proprio da qui, non dallo sguardo furtivo fuori dall’uscita di scuola, ma nella vetrina di Instagram.

Relazioni e social media: un nuovo lessico

i social costituiscono un utile e pratico prolungamento delle relazioni reali permettendo talvolta di far fronte a sentimenti di solitudine soprattutto nel caso di persone che hanno importanti difficoltà relazionali. Sono in grado di dare una certa continuità a relazioni che altrimenti sarebbero destinate a chiudersi, magari perché nate in circostanze diverse da quelle della quotidianità, e di riavvicinare persone che negli anni si sono perse di vista ma non si sono dimenticate, aprendo in questo caso la possibilità di rinverdire relazioni vis-a-vis. 

Ancora, i social diventano importanti facilitatori delle relazioni offline offrrendo la possibilità di trovare nuovi possibili legami di amicizia significativi: consentono di unire persone che hanno interessi simili e che magari difficilmente si sarebbero incontrate, così come sono spesso il tramite per partecipare a eventi di aggregazione dal vivo, da cui possono generarsi rapporti di amicizia solidi e duraturi. La combinata relazioni e social media qui è ottima…

Grandi assenti sono il corpo e il linguaggio non verbale, che permettono di comunicare sfumature emotive fondamentali all’interno di una relazione. Seguire le pagine social, scambiarsi emoticon o like, e chiacchierare in una chat non possono ovviamente sostituire il contatto umano, l’atto del parlarsi e dell’ascoltarsi, e in generale il vivere giorno dopo giorno esperienze quotidiane assieme.

effetto disinibizione e sentimenti da coltivare

Una relazione faccia a faccia comporta un certo grado di difficoltà, in quanto si basa sulla condivisione sia di informazioni verbali, che non verbali, come la dimostrazione di emozioni, dubbio e preoccupazione. Al contrario, Internet concede l’anonimato e la distanza fisica, due attributi favorevoli che permettono alle persone di dire, fare e condividere cose e sentimenti che al di fuori dello spazio web non farebbero mai. E’ quello che si intende per effetto di disinibizione. Questi aspetti si possono riscontrare, tanto all’interno di flussi di comunicazione tra individui, quanto nella creazione e mantenimento delle relazioni personali.

Poteva essere amore… un video divertente descrive bene tutto ciò di cui abbiamo parlato.

Un messaggio su WhatsApp o un like su una foto di Instagram richiedono meno impegno di una conversazione vis-à-vis ma non danno sicuramente lo stesso risultato. I social sono un ottimo strumento per comunicare con la nostra dolce metà ma non possono sopperire a tutte le necessità che un legame emotivo con una persona comporta.

Detto ciò, adolescenti o meno, in rete o ad un evento, con o senza effetto disinibizione, ciò che conta è riassumibile con una citazione di Zygmunt Bauman:

(Le emozioni passano), i sentimenti vanno coltivati.

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

vuoi definire la tua strategia di prezzo?

NEWS POPOLARI

prototipi deck ain't a game

Habemus deck! I prototipi delle scatole sono arrivati!

I primi prototipi dei deck Ain't a Game sono arrivati! Strumenti pratici che compongono il metodo, per scoprire un nuovo modo di fare impresa. Sono

CASI POPOLARI

elisa trevisan ditre brand dna

L’abbraccio è la vera comunicazione: il caso Ditre

Da azienda di produzione ad azienda di servizi. Nel mezzo una rinascita e una nuova immagine aziendale. Un viaggio nel DNA dell'impresa, tra valori presenti

ARTICOLI POPOLARI

La teoria dei sei gradi di separazione

Teoria delle reti, Piccoli Mondi e sei gradi di separazione

Con l’informatizzazione di massa, la teoria dei sei gradi di separazione e cioè la teoria che sostiene che sono sufficienti sei soli passaggi per connettere