Skip to content

Deck e Serious Game: mettersi in gioco per prendere decisioni

sketch deck gamification

I deck e i serious game Ain’t a Game sono strumenti operativi per creare idee, per prendere decisioni strategiche e metterle in pratica!

Sono ispirati ai giochi in scatola e strutturati in kit che contengono i poster – ovvero i tabelloni da gioco – carte di facilitazione, istruzioni e altri oggetti.

A chi possono servire?

Sono destinati a imprenditori, manager, consulenti e freelance e sono pensati per essere usati e prendere decisioni condivise in gruppo assieme ai propri collaboratori e partner. Ecco spiegato il perché del gioco: con la gamification si favorisce l’abbattimento delle barriere e si riesce ad accedere al patrimonio di informazioni e intuizioni dei singoli a beneficio di tutti.

Con l’apertura, il confronto, il mettersi in gioco, si stimola la creatività e un clima sereno nei team, il che si traduce in risultati, idee e strategie, condivise e pronte all’uso. Inoltre, si viene a creare anche un linguaggio comune, fondamentale per semplificare e massimizzare il passaggio dalle strategie all’operatività.

Strumenti creati con le aziende!

Ogni strumento è stato creato assieme (non per) alle PMI e con l’obiettivo di rispondere a una specifica esigenza, e può essere usato singolarmente oppure in combinazione con altri, per accrescere la profondità dell’analisi o per ampliarne il raggio d’azione.

Nel corso degli anno ho usato le scatole e i giochi per risolvere diversi problemi dichiarati dalle aziende che mi hanno coinvolto: i percorsi più “gettonati” sono stati quelli che hanno portato alle soluzioni che potete trovare a questo link (dove potete trovare anche qualche testimonianza), ma ogni imprenditore, manager, consulente e freelance, in funzione delle sue esigenze, è libero di creare il percorso che desidera.

Le scatole, come i Lego, possono essere combinate per ottenere sempre soluzioni diverse in funzione dei propri obiettivi. 

Solo per citare qualche esempio, attraverso percorsi singoli o “multi-scatola” con i deck e i serious game Ain’t a Game è possibile definire o ridefinire la propria proposta di valore o il proprio business model, migliorare o definire il proprio brand, impostare le strategie commerciali, di comunicazione o di marketing, ottimizzare risorse e processi, definire le proprie strategie di pricing, ecc. ma anche, e soprattutto, conoscere il cliente in un modo tutto nuovo.

Copy Credits Marcello Vignola.

vuoi definire la tua strategia di prezzo?

NEWS POPOLARI

prototipi deck ain't a game

Habemus deck! I prototipi delle scatole sono arrivati!

I primi prototipi dei deck Ain't a Game sono arrivati! Strumenti pratici che compongono il metodo, per scoprire un nuovo modo di fare impresa. Sono scatole da gioco fatte per essere vissute in condivisione, con le persone al centro.

CASI POPOLARI

officine alpi customer experience journey

Migliorare la gestione delle vendite con la Customer Experience: il caso Officine Alpi

Partire dall’esigenza di migliorare la gestione delle vendite e scoprire il potere della Customer Experience: il caso di Officine Alpi.

ARTICOLI POPOLARI

Gestire le reti: 1000 persone, 0 Guitar Hero e l'obiettivo Foo Fighters

Gestire le reti: 1000 persone, 0 Guitar Hero e l’obiettivo Foo Fighters

Il progetto Rockin'1000 che ha creato quel bellissimo video con 1000 persone che suonano Learn To Fly dei Foo Fighters ci insegna molto su cosa bisogna fare per far funzionare una aggregazione di persone o una rete di imprese.