
Un corso che aiuta a definire e comunicare gli elementi costitutivi di un brand e identificare i metodi per la definizione di una strategia di branding e il suo posizionamento competitivo.
Attraverso la gamification Ain’t a Game® partiremo da un caso pratico e ci focalizzeremo sulla costruzione di una brand identity, andando alla ricerca della sua essenza, in termini di posizionamento, valori, personalità e cultura, per far luce sui fattori che lo contraddistinguono. Le idee, le informazioni e i concetti emersi dal gioco saranno base e punto di riferimento per le azioni di comunicazione: sia che si tratti di creare un logo o immagine oppure di impostare la comunicazione online e offline.
Perché partecipare:
- per disporre di un metodo semplice da applicare in autonomia per costruire, migliorare e comunicare il proprio brand ed essere in grado di costruire strategie di branding efficaci e efficienti;
- per acquisire una conoscenza sugli aspetti strategici ed operativi della gestione del brand;
- per individuare i valori fondanti della brand image utili ad aumentare la differenziazione;
- per comprendere e analizzare il posizionamento del tuo brand evidenziando le aree di miglioramento e definendo le linee guida per tutte le attività di content marketing;
- per costruire una reputazione positiva e differenziante e sviluppare la fedeltà alla marca;
- per creare associazioni positive nella mente dei clienti;
- per trasferire non solo affidabilità e garanzia di qualità della marca ma anche un vero e proprio contenuto emozionale;
- per definire le linee guida di azione per il miglioramento dell’efficacia della propria comunicazione;
- perché è sempre più importante instaurare un dialogo bidirezionale orientato al lungo periodo e alle emozioni, in cui la vendita diventa la naturale conseguenza del rapporto.
A chi è rivolto:
A piccole e medie imprese, micro-imprese, artigiani, imprenditori, manager, liberi professionisti e consulenti.
Contenuti:
- Il brand come centro delle strategie di marketing, commercializzazione e comunicazione.
- La definizione della Vision e della cultura aziendale – esercitazione operativa.
- Gli elementi costitutivi del brand: valori, immagine e posizionamento.
- La definizione dei valori aziendali – esercitazione operativa.
- Il posizionamento tra brand identity e brand image – esercitazione operativa.
- L’immagine del brand e la definizione della personalità – esercitazione operativa.
- Brand e strategie di marketing.
- Brand e strategie di comunicazione.
Strumenti:
Brand DNA Deck – esercitazione operativa
Qualche informazione in più sul tema del corso:
I valori e l’immagine dell’azienda sono un patrimonio da custodire e promuovere. Il brand non costituisce solo uno strumento attraverso cui rendere il nostro prodotto riconoscibile nel mercato, non è solo una questione di colori, stile e coerenza del messaggio, ma è il dialogo sulla fiducia e sulle aspettative tra noi e i nostri clienti. E’ una promessa, la nostra promessa di essere davvero la scelta migliore e che la fiducia riposta non sarà tradita.
Consumatori e imprese hanno un ventaglio di opzioni infinite e vincoli temporali sempre più ristretti per decidere: così, la capacità di una marca di facilitare i processi di scelta, si rivela un capitale inestimabile. Oggi, non importa in quale business siamo, i clienti sono on-line e sanno quello che facciamo e chi potrebbe farlo al posto nostro. Non c’è mai stato un momento più importante per distinguersi e assicurarsi che i clienti ci scelgano e ci consiglino.
Il brand è un’esperienza. La promessa è l’emozione che si vuole trasmettere! Avere una strategia di brand oggi non costituisce più una opportunità ma una condizione necessaria per essere competitivi in mercati sempre più globali. Costruendo un contesto di esperienza, collaborazione ed apprendimento che coinvolga tutti gli altri attori possiamo contribuire alla generazione e alla comunicazione del valore per l’utente finale.
Informazioni e Acquisto
L’evento “Il valore del Brand: ovvero come essere visibili” partirà con un numero minimo di 8 partecipanti. Nel caso non venisse raggiunto il numero minimo di partecipanti e l’evento non venga erogato, verrà emesso un rimborso per coloro che hanno acquistato l’evento su questa pagina.
