Skip to content

Il Design Thinking per la formazione

il design thinking per la formazione

Cosa può fare il Design Thinking per la formazione? Molto!

È quello che stiamo felicemente notando attraverso il lavoro svolto con due Istituti del territorio: l’Istituto Canossiano Madonna del Grappa Treviso e l’Istituto Turazza.

Il percorso intrapreso con le due scuole ha l’obiettivo di incrementare la capacità di lavorare in gruppo ma anche, e soprattutto, di mostrare nella pratica i benefici dell’applicazione del Design Thinking per la formazione e l’educazione.

IL PERCORSO CON GLI INSEGNANTI

Con gli insegnanti, abbiamo intrapreso un percorso di formazione con l’obiettivo di favorire l’adeguamento delle competenze attraverso la scoperta del Design Thinking e della sua metodologia.

Nella parte operativa, i vari corpi docenti hanno lavorato sulla segmentazione dei loro studenti con l’obiettivo di analizzare ed eventualmente migliorare la proposta formativa.
L’analisi ha portato a nuove azioni che verranno adottate durante l’anno scolastico.

IL PERCORSO CON GLI STUDENTI

Con gli studenti, abbiamo intrapreso un percorso pratico dai risvolti molto positivi, non solo per la partecipazione..

I ragazzi hanno infatti applicato il Design Thinking su casi reali e con obiettivi ben precisi:

  • MOOHRUN: L’obiettivo del lavoro con i ragazzi si è concentrato sul rendere ancora più attrattiva per i giovani la corsa “più muccosa che c’è”, evento ludico trevigiano giunto quest’anno alla quinta generazione. I ragazzi hanno analizzato target ed eventi simili individuando azioni di comunicazione e idee per promuovere l’iniziativa tra i coetanei.
  • FALEGNAMERIA MARCONATO: Un abile artigiano e tante storie da raccontare: l’analisi dei ragazzi, e la loro voglia di sperimentare, ha portato a nuove idee di comunicazione, soprattutto a livello di Social per raccontare meglio la realtà della falegnameria Marconato.
  • COOPERATIVA COMUNICA: Cosa si può fare per permettere ai giovani di usufruire al meglio della città di Treviso? Da questa domanda, è partita la creazione di un’app per consigliare iniziative, luoghi di aggregazione, mezzi di trasporto e mettere in relazione tra di loro i ragazzi.

Gli output di questi bellissimi progetti, che attualmente sono in corso di sviluppo, verranno presentati al pubblico a gennaio!

COS’È IL DESIGN THINKING

Il Design Thinking è un metodo per la soluzione dei problemi che mette al centro le persone e aiuta a guardare da punti di vista nuovi con il fine appunto di trovare nuove soluzioni.
È un metodo basato sulla sperimentazione e sulla prototipazione, che invita a rivedere i processi e a crearne di nuovi, a stimolare il pensiero critico, la condivisione, la comunicazione.
Chi conosce Ain’t a Game avrà trovato molti punti in comune con il metodo. Questo proprio perché il Design Thinking è uno degli strumenti che lo hanno ispirato.

Crediamo che il Design Thinking possa essere utile per la formazione proprio perché è una forma di  “apprendimento attivo”, secondo la definizione di Edgar Dale. Il noto pedagogista americano aveva già individuato nel 1946 il collegamento tra la memoria e l’influenza delle esperienze, mostrando proprio come le tipologie di apprendimento attivo possano garantire più alte performance di apprendimento.

Il segreto è la partecipazione e il coinvolgimento, e il Design Thinking è stato pensato proprio per stimolarli.

Copy Credits Marcello Vignola.

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

vuoi definire la tua strategia di prezzo?

NEWS POPOLARI

prototipi deck ain't a game

Habemus deck! I prototipi delle scatole sono arrivati!

I primi prototipi dei deck Ain't a Game sono arrivati! Strumenti pratici che compongono il metodo, per scoprire un nuovo modo di fare impresa. Sono

CASI POPOLARI

delcon ottimizzare la proposta di valore

Mettere a fuoco strategie e clienti: il caso Delcon

Dall’innovazione di prodotto all’innovazione nell’approccio, passando per un nuova consapevolezza per ottimizzare la proposta di valore. Il caso di Delcon.

ARTICOLI POPOLARI

Touchpoint Customer Journey

Dai Touchpoint al Customer Journey: il mondo visto dal cliente!

Spritz-up con Florindo Russo: Il customer journey è il viaggio che il cliente vive sommando tutti i momenti di interazione con l’azienda (touchpoint) ed è