Skip to content

Inside-Out o Outside-In? Chi vincerà?

inside in o outside out

Inside-out o outside-in?
Benvenuti alla sfida del millennio, signore e signori, un match tra due approcci opposti giocato sul ring della strategia.
Conosciamo i pretendenti.

Inside-out o outside-in?

All’angolo destro, l’inside-out. Chi tifa per questo approccio è guidato dalla convinzione che le capacità e le forze interne di un’impresa siano le doti che le permetteranno di battere i competitor. Quindi focus verso l’interno, sul prodotto, sul “cosa si sa fare”. Sicuramente “la” tattica vincente, almeno fino a qualche anno fa.

All’altro angolo, l’approccio outside-in, guidato dalla convinzione che mettere al centro il cliente, creando per lui valore ed esperienza, sia la chiave del successo. Qui il focus è verso l’esterno, puntato sui bisogni del cliente, anche quelli nascosti e latenti.

Chi sarà il vincitore? Inside-out o outside-in? La sfida è aperta.

partire da quello di cui il cliente ha bisogno

Optare per il primo approccio richiederebbe, almeno in teoria, alcune condizioni per funzionare al meglio: un brand molto forte, che veicoli con il prodotto valori già riconosciuti, e una sviluppata sensibilità per i gusti e le preferenze del cliente. Quindi sarebbe necessario avere un nome e, nello stesso tempo, basarsi molto sul fiuto.

Se un’azienda si trova con un brand che stenta, all’inseguimento perenne dei concorrenti e con qualche prodotto che non gira come dovrebbe, sarebbe il caso e il momento di scoprire anche l’altra metà del mondo, provando a rivedere e rivedersi da un approccio nuovo, l’outside-in, per l’appunto. Anche questo approccio richiede delle condizioni: bisogna cominciare col capire la differenza tra quello che si fa e quello di cui il cliente ha bisogno. Bisogna ragionare con la testa del cliente. Non ci si affida più solo al fiuto o ci si limita a inseguire quello che fa la concorrenza, ma si prototipano soluzioni, le si testa e le si migliora.

Quindi alla fine meglio inside-out o outside-in?

Io propendo per partire con quest’ultimo approccio che è anche uno dei pilastri alla base del mio metodo. Credo infatti sia il modo più corretto per le imprese per ragionare e costruire strategie. Senza dimenticarsi nel frattempo di lavorare sulla costruzione del brand e sul ripensamento del prodotto/servizio avvalendoci anche dell’approccio inside-out.

Copy Credits Marcello Vignola.

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

vuoi definire la tua strategia di prezzo?

NEWS POPOLARI

prototipi deck ain't a game

Habemus deck! I prototipi delle scatole sono arrivati!

I primi prototipi dei deck Ain't a Game sono arrivati! Strumenti pratici che compongono il metodo, per scoprire un nuovo modo di fare impresa. Sono

CASI POPOLARI

almot sg elettronica dalla strategia alle azioni

Dalla strategia alle azioni: il caso Almot

Il passaggio da terzista ad azienda con marchio proprio: due parole sul percorso realizzato da Almot SG Elettronica. Un caso tra strategia, obiettivi e organizzazione

ARTICOLI POPOLARI

sketch deck gamification

Deck e Serious Game: mettersi in gioco per prendere decisioni

I deck e i serious game Ain't a Game sono scatole da gioco per prendere decisioni. Destinati a imprenditori, manager e consulenti per creare strategie