Skip to content

Le strategie dinamiche e il mondo che cambia

strategie dinamiche

Un’altro dei pilastri alla base del mio metodo sono le strategie dinamiche.

Perché non bastano più le strategie?

modelli economici lineari o non-lineari?

Veniamo da anni di modelli economici basati sulla linearità e sulla prevedibilità che ci hanno insegnato, e portato a credere, alla strategia come qualcosa di cristallizzato e immutabile. Cambiarla, ma talvolta anche solo adattarla, si traduceva in un segno di mal funzionamento e in un sintomo di debolezza. La durata e l’immutabilità della strategia erano infatti direttamente proporzionali alla credibilità manageriale di chi l’aveva pensata.

Tutto ciò andava bene fintanto che i cambiamenti erano rari, lenti e prevedibili. Oggi non possiamo ignorare che il mondo agisce secondo logiche non-lineari, non periodiche e imprevedibili. È cambiato il ritmo e la frequenza con cui cambiano e cambieranno le condizioni del mercato, i bisogni e le preferenze dei clienti, le azioni dei competitor. Possiamo ancora seguire a spron battuto una direzione tracciata tempo prima senza tener conto dei cambiamenti dello scenario? Credo che ogni consulente e imprenditore abbia già idea della risposta: due lettere, inizia per “n” e finisce per “o”.

le strategie dinamiche sono la conseguenza del contesto in cui ci muoviamo

La strategia è prendere decisioni e prendere decisioni era ed è difficile. Emozioni e logica spesso si scontrano e ribollono. Istinto, consigli, raccomandazioni ed esperienze ci segnano e condizionano. Il tutto condito con stress e velocità complica ancora di più la faccenda. In un contesto che ci richiede di decidere bene e velocemente abbiamo bisogno di sequenze di decisioni possibili e probabili da scegliere dinamicamente all’emergere di contesti e situazioni verosimili. Non basta, tuttavia, delineare le singole situazioni e decisioni. Dobbiamo, infatti, andare oltre l’orizzonte e creare strumenti aziendali che ci permettano di scegliere.

Il passaggio verso le strategie dinamiche è, dunque, la logica conseguenza del contesto in cui muoviamo. Per questo non va giustificato o spiegato. È vincente di per sé, perché ci permette di creare adattandoci senza improvvisare e senza aderire ad una scelta fatta nel passato. Prendere decisioni oggi è un processo continuo fatto di sperimentazione e prototipazione in cui in ogni momento possiamo individuare e adottare non l’azione pianificata ma l’azione migliore ovvero quella che tiene conto del contesto e delle competenze acquisite (con prove, errori, scoperte, …).

Abbiamo bisogno di strumenti che permettano di delineare pattern decisionali e creare percorsi che comprimono i tempi di decisione e permettono di ridurre la complessità delle scelte da adottare grazie alla creazione di situazioni prototipali di riferimento.

In altre parole, strumenti per agire con consapevolezza e velocità oggi e continuare a farlo anche nel domani, qualsiasi esso sia.

Copy Credits Marcello Vignola.

vuoi definire la tua strategia di prezzo?

NEWS POPOLARI

prototipi deck ain't a game

Habemus deck! I prototipi delle scatole sono arrivati!

I primi prototipi dei deck Ain't a Game sono arrivati! Strumenti pratici che compongono il metodo, per scoprire un nuovo modo di fare impresa. Sono scatole da gioco fatte per essere vissute in condivisione, con le persone al centro.

CASI POPOLARI

perale analisi swot strategie dinamiche

Quando la SWOT si amplia e si fa gioco: il caso Perale

L'analisi strategica applicata al modo di fare impresa di oggi e ai progetti di rete. La gamification come chiave per attivare il pensiero laterale a supporto delle decisioni e della strategia dinamica: il caso Perale.

ARTICOLI POPOLARI

Delcon’s Kitchen, la prima cucina del pensiero laterale

Delcon’s Kitchen, la prima cucina del pensiero laterale

La Kitchen è un format di gamification che unisce le dinamiche della cucina di una cooking class, con la sfida del momento di un’azienda. È un serious play per chi vuole immaginare il futuro con il pensiero laterale e il peer-to-peer mentoring.