Nonna, tappati le orecchie cinque minuti! In questa prima parte devo spiegare un paio di cose, poi torno da te, ok?
In The New, New Thing, Michael Lewis si riferisce al modello di business accostandolo all’arte.
“E come l’arte stessa, è una di quelle cose che molte persone sentono di poter riconoscere quando la vedono, ma non riesco a definirlo.”
È meno sorprendente di quanto sembri perché il modo in cui le persone definiscono il termine dipende davvero da come lo usano. Lewis, ad esempio, offre la più semplice delle definizioni:
“Tutto ciò che significava davvero era come avevi pianificato di fare soldi.”
Uno sguardo agli archivi di HBR mostra i molti modi in cui i pensatori aziendali usano il concetto e come ciò può distorcere le definizioni.
Che cos’è quindi un Business Model?
La traduzione italiana di Business Model è: modello economico.
In Why Business Models Matter, Joan Magretta definisce i modelli di business come:
“storie che spiegano come funzionano le imprese. Un buon modello di business risponde alle antiche domande di Peter Drucker: Chi è il cliente? Cosa apprezza il cliente? Risponde anche alle domande fondamentali che ogni manager si deve porre: come possiamo guadagnare in questo business? Qual è la logica economica sottostante che spiega come possiamo offrire valore ai clienti a un costo adeguato?“
Cos'è sta roba nonna e perché è importante
Eccomi nonna! Scusa. Wow ma hai fatto tutto sto lavoro ad uncinetto in così poco tempo!? Non ne fanno più come te, mi sa che si sono persi lo stampo :smile
Allora, ti spiego, così magari capisci anche di cosa mi occupo nella vita e perchè sono sempre in giro per aziende (no, nonna, il posto fisso in banca non ce l’ho…).
Far funzionare una azienda è un mestiere, anzi, a volte qualcuno la definisce un’arte. Servono tante cose, ma una delle più importanti e capire bene come si fanno i soldi. E per sapere come si fanno i soldi bisogna conoscere chi è disposto a tirarli fuori. Meglio li si conosce più soldi probabilmente si riesce a fare… Il modello economico, è lo strumento che uso in azienda per descrivere e pianificare come far funzionare un’azienda dal punto di vista economico.
Occhio nonna! Sta roba non serve solo alle aziende. Tutti abbiamo un modello economico: guadagniamo soldi vendendo quello che sapppiamo fare (le nostre capacità) e spendiamo soldi per le nostre esigenze (pane, latte, bistecche ecc.). In fondo anche noi siamo delle piccole aziende (:mumble chissà quanto vale quel lavoro ad uncinetto…).
Capito adesso? Come no!? Come avevi staccato l’Amplifon!!? :sigh
Perché è importante sapere cos’è un Business Model?
Vabbè, torno a voi che state leggendo, tanto nonna ha l’apparecchio acustico staccato….
Perché è importante sapere cos’è un Business Model? Perché ci permette di capire meglio il mondo in cui viviamo.
Magretta fa però una semplice e utile precisazione, sottolineando che:
“un modello di business è una descrizione di come funziona la tua attività, ma una strategia competitiva spiega come farai meglio dei tuoi concorrenti. Ciò potrebbe essere offrendo un modello di business migliore, ma anche offrendo lo stesso modello di business a un mercato diverso.”
Per far funzionare una azienda quindi bisogna sapere bene anche come far meglio dei nostri concorrenti, dando per scontato che si conosca tutto di loro.
Nonnaaaaa!!? La pasta!!! Butta la pasta che poi devo andar via. No, nonna non vado a lavorare in banca… vado in azienda a fare un business model!
appendice: il business model canvas
Ecco una breve presentazione che spiega in modo semplice e veloce un metodo per descrivere un Business Model. Il metodo si chiama: Business Model Canvas e il suo ideatore è Alex Osterwalder. Non si tratta dell’unico strumento per fare business modeling, ma sicuramente è il più popolare (le critiche non mancano) e, gli va riconosciuto, ha contribuito ad aumentare la consapevolezza e l’utilizzo dei modelli di business in azienda.
No comment yet, add your voice below!