Skip to content

People branding

10 leggi e 10 casi per imprese in via di innovazione

ISBN: 9788891751621
Aprile 2017  |  di Cristiano Nordio e Gianluca Fiscato

Attraverso l’avvincente racconto dei risultati ottenuti da alcune aziende che hanno saputo innovare, People Branding individua le 10 leggi che stanno cambiando il modo di fare impresa. People Branding si rivolge a chi nella vita sceglie giorno dopo giorno di spostare il fronte di ciò che sa e fa, e a chi sente il bisogno di acquisire visioni e strumenti adatti a un mondo che cambia.

libro people branding

Dove lo trovi

amazon
Amazon

EUR 21,00 (14,99 e-book) include IVA (dove applicabile)

la feltrinelli
Feltrinelli

EUR 21,00 include IVA (dove applicabile)

franco angeli
Franco Angeli

EUR 21,00 (14,99 e-book) include IVA (dove applicabile)

mondadori store
Mondadori Store

EUR 21,00 include IVA (dove applicabile)

google play
Google Play

EUR 14,99 include IVA (dove applicabile)

ibs
IBS.it

EUR 21,00 include IVA (dove applicabile)

E in tutte le librerie.

QUALCHE RECENSIONE DEL LIBRO

sebastiano zanolli
sebastiano zanolli
Cristiano Nordio, Gianluca Fiscato grazie per avermi citato nel vostro nuovo libro. Una volta mi ricordo, intorno ai 28 anni, di fronte ad un editore che mi chiedeva di scrivere dei libri seri se volevo essere pubblicato, chiesi cosa significava scrivere un libro serio. Lui mi rispose significa citare le fonti dei pensieri che scrivi. Allora io gli domandai perché scrivere le fonti dovesse rendere più serio e attendibile il libro. Lui mi disse, che tra le altre cose, di solito le fonti, i personaggi che citi, sono persone che sono già morte o anziane. E quindi c’è una certa ritrosia a metterle in discussione. La cosa mi fece molto ridere. È in ogni caso l’editore non mi pubblicò il libro. Mi fa piacere essere citato, ed essere almeno ancora in vita. 😂😂😂 Comunque ragazzi è davvero un bel libro e vi ringrazio immensamente per esservi ricordati di me un abbraccio. Grazie ancora e a presto Cristiano e Gianluca.
Venerdi, 30 Giugno 2017
pier luca santoro
Pier Luca Santoro
Il modo di fare impresa oggi è molto diverso da quello di solo pochi anni fa. Partner, reti e collaborazioni esterne sono parte dell’ambiente competitivo. Il ritmo dell’innovazione è sempre più rapido, non esiste più un’unica strategia e l’intuizione non è più sufficiente. Le scelte importanti sono continue, diffuse e periferiche. Chi vive in azienda ha bisogno di avere strumenti per decidere dinamicamente in modo semplice ed efficace. Come possono le piccole e medie imprese creare strategie per nuovi mercati e prodotti in questo contesto? Che possibilità ha l’imprenditore di portare la propria organizzazione nel futuro? Attraverso il racconto dei risultati ottenuti da alcune aziende che hanno saputo innovare, People Branding prova ad individuare le 10 leggi che stanno cambiando il modo di fare impresa. Il libro*, di recentissima pubblicazione [leggi qui le prime pagine], suggerisce un possibile e innovativo metodo per aiutare imprenditori, startupper e consulenti a prendere decisioni. Può anche essere un utile supporto per i formatori con le 10 case studies da utilizzare alla bisogna nella formazione attiva post-experience. Must buy! * Disclaimer: Il libro mi è stato inviato in omaggio [ma se non mi piaceva, come minimo, stavo zitto, eh!]
Venerdi, 12 Maggio 2017
nadia panato
Nadia Panato
La redazione di Sgaialand lavora ogni giorno perché le eccellenze della Terra delle Meraviglie, con quel suo tessuto di persone, imprenditori e imprese che fanno innovazione, emergano e vengano conosciute. People Branding: 10 leggi e 10 casi per aziende in via di innovazione è un libro che racconta proprio l’innovazione con la voce delle aziende mettendo al centro il cliente, la rete, la strategia dinamica e il gioco. […] Noi abbiamo letto People Branding agli albori della sua uscita, e ci hanno colpito i disegni sparsi nei vari capitoli. Vien voglia di leggerli e capirli, ed è così che ci si ritrova ad immergersi nelle storie delle varie aziende. […] una fotografia del nord-est che ha come filo conduttore le storie di imprenditori e manager che hanno deciso di sperimentare, cambiare, testare. I protagonisti sono loro, che si mettono in gioco in prima persona e vengono chiamati per nome. E ogni storia si conclude con un punto di vista e una riflessione sulla transizione che la nostra Terra delle Meraviglie sta vivendo. Con People Branding la scoperta è tripla: da un lato 10 bellissime storie, dall’altro 10 punti di vista su cui riflettere e infine un modo nuovo per fare business modeling, il business model journey.
Venerdì, 25 Agosto 2017
francesca barbieri
Francesca Barbieri
Nell’insieme mi è sembrato un libro abbastanza fluido (si legge tranquillamente in 3 giorni) e allo stesso tempo pregno di contenuti interessanti e, per alcuni, sicuramente innovativi. Direi che questo è un testo adatto più agli “addetti ai lavori” che a un neofita ma forse chiunque potrebbe “cementarsi” – come diceva una mia prof. – nella lettura. Diciamo che rimane un po’ di acquolina in bocca, nel senso che il metodo proposto a mio avviso non viene spiegato nel dettaglio e anche le immagini non sono completamente esaustive […] Però bravi, attendo con ansia il secondo volume!
Venerdi, 28 Luglio 2017
silvia toffolon
silvia toffolon
Un libro di business può essere coinvolgente e molto concreto? Questo libro ne è la prova. La scrittura è chiara, “accessibile” e interessante. Si legge di come imprenditori e loro collaboratori abbiano ragionato e preso decisioni con approccio strategico accompagnati a co-creare le loro soluzioni.
Venerdi, 21 luglio 2017
matteo barbiero
Matteo Barbiero
Prima di tutto non è un libro di teoria, ma un racconto di chi questa teoria l’ha provata nella sua azienda. Dieci aziende che raccontano la loro esperienza. Dieci aziende che sono semplicemente Paolo, Elena, Antonella e molti altri […] Dopo la lettura di People Branding ho avuto la sensazione che finalmente anche questa parte del mercato (la consulenza o chiamatela come volete) possa cambiare. Perché People Branding non sono Cristiano e Gianluca, ma è uno strumento per leggere la realtà e prendere decisioni. Metodo il quale rimane all’azienda come modalità di pensiero, ma anche concretamente con il materiale elaborato assieme. Metodo che, nella logica degli autori, ognuno di noi può comprare, sotto forma di scatola (loro le chiamano deck) con le proprie regole e modalità. Come fosse un gioco da fare con gli amici.
Mercoledi, 3 Maggio 2017