“Stavamo già ragionando sul business model ma volevamo qualcosa di più veloce e immediato e che allo stesso tempo andasse più in profondità. Avevamo bisogno di portare l’innovazione del modello di business nella cultura aziendale. C’era la necessità di allineare visione e cultura e di modificare l’attitudine di tutta l’azienda e non soltanto di un gruppo ristretto di persone”.

Antonella Candiotto
General Manager
Nota Questo caso aziendale è presente nel libro “People branding: 10 leggi e 10 casi per imprese in via di innovazione” edito da Franco Angeli.
Il caso Galdi:Competere in un mercato che cambia
Settore/Attività
Produzione di macchinari per il riempimento e il confezionamento di prodotti lattiero-caseari e succhi di frutta.
Dimensione
Media-impresa
Località
Paese (TV)
Problema
Avere uno strumento dinamico per supportare il processo decisionale strategico a livello imprenditoriale e aziendale.
Strumenti di rilievo
Segmentation e Value Deck
Risultati
- Allineamento tra visione strategica e cultura interna.
- Emersione continua, spontanea e diffusa in tutta l’azienda di ragionamenti e idee allineate alla strategia.
- Creazione di un linguaggio comune che velocizza e semplifica la presa di decisioni.
- Cambio di focus dell’azienda da strategie su canali, Paesi e prodotti a strategie su persone, bisogni e valore aggiunto.
- Da un approccio autoreferenziale alla strategia e al business model a un approccio incentrato sul cliente.