“Avevamo la necessità di capire a che punto eravamo arrivati, che cosa avevamo fatto e soprattutto quali strade intraprendere, quali opportunità c’erano per lavorare meglio e con più soddisfazione personale. Volevamo ragionare oltre i numeri e i costi. Volevamo riuscire a cogliere e a trasmettere il nostro vero valore, la nostra unicità e differenziazione”.

Giulia Scquizzato
Responsabile Marketing e Commerciale
Nota Questo caso aziendale è presente nel libro “People branding: 10 leggi e 10 casi per imprese in via di innovazione” edito da Franco Angeli.
Il caso Ca' de Memi:Unicità e differenziazione
Settore/Attività
Agriturismo con pernottamento e ristorazione, affitto di spazi, eventi e corsi di cucina.
Dimensione
Micro-impresa
Località
Piombino Dese (PD)
Problema
Riuscire a far comprendere al mercato il valore della propria offerta e vedere riconosciuta la propria specificità e unicità.
Strumenti di rilievo
Segmentation e Flow Deck
Risultati
- Individuazione di 10 segmenti, che fanno capo a tre tipologie clienti principali, secondo variabili comportamentali e psicografiche. Successiva creazione e identificazione di nuovi segmenti.
- Ridefinizione dell’offerta sulle singole tipologie clienti con miglioramento dei margini.
- Ottimizzazione degli investimenti in comunicazione e ridefinizione del canale commerciale.
- Individuazione e vendita di nuovi servizi complementari.