Skip to content

Un nuovo approccio al prendere decisioni: 6 passi nelle strategie

6 passi per prendere decisioni strategiche dinamiche

La Gamification e il Serious Play fondano le proprie radici sul Design Thinking, un modello di pianificazione nato negli anni ‘60 e spesso legato alla progettazione architettonica o ambiti nei quali il progetto costituiva un elemento fondamentale.

Attualmente lo strumento del Design Thinking è utilizzato in molti settori, dal digitale, al marketing e dove è necessario creare qualcosa di innovativo e rispondente alle esigenze del cliente.

Cos’è il Design Thinking?

Si tratta di un approccio utilizzato per risolvere problemi pratici in modo creativo. Si basa principalmente sui metodi e processi utilizzati dai progettisti, ma si è effettivamente evoluto e viene applicato in qualsiasi campo in cui si progetti un prodotto, un servizio o si debba assumere una decisione strategica.

Il design thinking è centrato sulle persone, con i loro bisogni e le loro gioie e sofferenze. Si basa sull’abilità di integrare capacità analitiche con attitudini creative. Il metodo e si propone di trovare soluzioni efficaci per soddisfare tali esigenze. È quindi un approccio basato sulla individuazione di soluzioni ai problemi delle persone.

Tra le varie classificazioni del Design Thinking, quella elaborata da C. Meinel e H. Leifer dell’Hasso-Plattner-Institute of Design della Stanford University suddivide il processo in cinque fasi: Empatizzare, Definire, Ideare, Prototipare e Testare.

una mentalità orientata al prototipo

I deck e i serious game Ain’t a Game nascono da qui, dall’evoluzione di questo processo, da una mentalità orientata al prototipo. Dall’analisi strategica all’azione.

icona1 osserva

OSSERVA

l'ecosistema di business
le idee e le conoscenze
lo scenario

Cambia prospettiva
Valuta le relazioni
Confrontati, scopri

icona2 mappa

MAPPA

il framework d'azione
le regole del gioco
gli spazi di condivisione

Immedesimati
Scopri i bisogni
Definisci i valori

PROTOTIPA

gli attori
valori, identità e fiducia
i processi

Attiva collaborazione
Approccia la strategia in modo dinamico

SPERIMENTA

nuove proposte di valore
nuove organizzazioni
nuovi processi

Attiva co-creazione
Adotta il pensiero
laterale

icona5 testa

TESTA

l’organizzazione
i ruoli e le funzioni
i gap

Identifica canali
Definisci le macro-attività
Fai un piano economico

icona6 gestisci

GESTISCI

la governance
le risorse a sostegno
gli impegni e i doveri

Rendi il tutto misurabile
Valuta le micro-azioni
Verifica le ipotesi

imparare a prendere decisioni in modo dinamico

Siamo approdati a sei passi: osserva, mappa, prototipa, sperimenta, testa e gestisci. Sei passi per acquisire un nuovo approccio al modo di prendere decisioni strategiche, e di vedere i propri clienti prima ancora che il proprio prodotto/servizio e mercato. Sei fasi per imparare a prendere decisioni in modo dinamico, tenendo conto dei cambiamenti del contesto. Sei punti per sintetizzare un metodo pensato per essere assorbito con facilità e rapidità, diventando parte integrante della cultura aziendale di chi lo applica.

Queste fasi sono insite nell’intero metodo ovvero si presentano in ognuno dei deck e nella combinazione di più deck. Indicano, in altre parole, una modalità di fare e pensare. Infatti, se i deck Ain’t a Game rappresentano gli strumenti e il metodo il viaggio verso il raggiungimento dei propri obiettivi, i sei passi sono un metodus operandi, sono facce dello stesso approccio all’impresa, sono azioni attraverso le quali si creano azioni.

I sei passi sono un percorso logico e sequenziale e allo stesso tempo iterativo e parallelo, nel senso che alcune di queste fasi avvengono contemporaneamente, altre vanno ripetute più volte e portano a rivedere i passi precedenti.

Sono passi per fare il primo passo (scusate il gioco di parole) verso direzioni nuove, approfittando di quanto si apprende lungo la strada per muoversi e prendere decisioni consapevolmente e in modo dinamico.

Copy Credits Marcello Vignola.

vuoi definire la tua strategia di prezzo?

NEWS POPOLARI

prototipi deck ain't a game

Habemus deck! I prototipi delle scatole sono arrivati!

I primi prototipi dei deck Ain't a Game sono arrivati! Strumenti pratici che compongono il metodo, per scoprire un nuovo modo di fare impresa. Sono scatole da gioco fatte per essere vissute in condivisione, con le persone al centro.

CASI POPOLARI

delcon ottimizzare la proposta di valore

Mettere a fuoco strategie e clienti: il caso Delcon

Dall’innovazione di prodotto all’innovazione nell’approccio, passando per un nuova consapevolezza per ottimizzare la proposta di valore. Il caso di Delcon.

ARTICOLI POPOLARI

marketing operativo

Il Marketing Operativo: cos’è e a cosa serve?

Il marketing operativo è la parte finale dell’intero processo di marketing, a monte del quale ci sono le fasi di marketing analitico e strategico. Ha il compito concreto di realizzare le strategie definite nelle fasi precedenti, disponendo delle risorse nel modo più efficace.