Skip to content

Quando il brand diventa esperienza con la gamification Ain’t a Game

business model journey corso brand dna
Uno sguardo alle soluzioni

sei interessato a Migliorare immagine e reputazione?

ti potrebbe interessare approfondire come alcune aziende hanno affrontato la sfida

Gamification, condivisione, pratica e ovviamente brand.
Gli elementi per rendere speciale il corso c’erano tutti.
La partecipazione dei presenti ha fatto il resto.

Vengo infatti fresco fresco dal corso “Il valore del brand” che ho tenuto mercoledì 25 a Mestre. La colorata cornice dell’Officina del Gusto ha fatto da sfondo a una giornata di gioco e creazione condivisa, entusiasmante per me e credo proficua anche per i partecipanti.

*Il metodo inizialmente si chiamava PEOPLE BRANDING. Dal 2020 è diventato AIN’T A GAME.

POCA TEORIA, TANTA PRATICA

Il corso è partito con un bonus, una presentazione che voleva fare il punto sulle ultime evoluzioni dell’approccio al brand, sempre meno comunicazione unilaterale e sempre più dialogo coinvolgente, esperienza client oriented e veicolo di valori condivisi.

E qui si è fermata la teoria, perché lo scopo della giornata era trasferire un metodo con la pratica e uno strumento concreto, il Deck Brand Dna.

DUE GRUPPI, DUE DNA, DUE BRAND

I partecipanti sono stati divisi in due gruppi ognuno dei quali ha scelto un punto di partenza diverso. Un gruppo è partito da un brand già esistente, andando alla ricerca della sua essenza per far luce sugli elementi da comunicare, per individuarne il posizionamento e i fattori differenzianti.

L’altro gruppo, tutto formato da agenti di commercio, si è invece focalizzato sulla creazione ex novo del loro brand associativo, facendo emergere punti comuni e spunti da trasmettere.

L’OUTPUT

Oltre all’output valoriale, con le idee, le informazioni, e i valori emersi dal confronto, ce n’è anche uno fisico: i due grandi poster coperti di post it, consegnati ai partecipanti alla fine dell’incontro potranno essere usati in futuro come base e punto di riferimento per le comunicazioni e strategie dei due brand. Racchiudono infatti il loro DNA e lo sviluppo stesso, sia che si tratti di crearne logo e immagine oppure di impostare la comunicazione online e offline.

I PROSSIMI CORSI

What’s next? Altri due corsi in arrivo.

Il primo sulla customer experience si terrà l’8 novembre 2017, sempre dalle 9:30 alle 17, a Vallà (TV), nello spazio del SAC Training Lab, presso SAC Serigrafia.

Il secondo sulla segmentazione della clientela sarà invece il 22 novembre 2017 sempre dalle 9:30 alle 17, al Talent Garden di Pordenone.

Se vuoi avere più informazioni sui corsi e sul metodo, puoi chiedere qui.

Copy Credits Marcello Vignola.

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

vuoi definire la tua strategia di prezzo?

NEWS POPOLARI

prototipi deck ain't a game

Habemus deck! I prototipi delle scatole sono arrivati!

I primi prototipi dei deck Ain't a Game sono arrivati! Strumenti pratici che compongono il metodo, per scoprire un nuovo modo di fare impresa. Sono

CASI POPOLARI

scilm spa customer experience journey

Un viaggio che fa capire: il caso Scilm

Un "viaggio" per capire come muoversi, un percorso per esplorare la customer experience, definire le strategie commerciali su ogni singolo touchpoint e per riorganizzarsi, allineando

ARTICOLI POPOLARI

problem finding

Dal problem solving al problem finding: nuovi approcci alla consulenza

E' necessaria una mutazione del consulente da problem solver a problem finder. L'individuazione del problema, la sua accettazione in azienda e la sua condivisione con