Skip to content

Sbagliare o non fare nulla. Tutti i pregi del fallimento

Sbagliare o non fare nulla. Tutti i pregi del fallimento

Noi impariamo sbagliando. E’ così lo abbiamo fatto anche quando abbiamo imparato a camminare. Siamo caduti e ci siamo rialzati svariate volte fino a che non abbiamo messo un passo dietro l’altro ed è diventato naturale!

Crescendo tuttavia subentra spesso la paura di sbagliare e con essa il rischio di non fare nulla per non sbagliare, sia nelle aziende che nella vita privata. Abituati ai rimproveri, ai castighi e alle critiche il rischio più grande che possiamo fare è quello di provare a non sbagliare più.

Prima di fcontinuare però sono necessarie due precisazioni sugli errori:

  1. Non esistono errori intelligenti o errori stupidi ma esistono solo modi intelligenti o stupidi di gestire gli errori;
  2. Errare è umano e perseverare è stupido e non diabolico. Se continuiamo a fare il solito errore probabilmente stiamo facendo la stessa identica cosa e come diceva Einstein:

fare la medesima cosa aspettandosi di ottenere risultati diversi è una definizione pratica di follia“.

sbagliare vuol dire innovare, competere, migliorare e imparare

Circa due anni e mezzo fa, il National Geographic ha organizzato un hangout su Google col nome di “Epic Fails of Exploration”. Obiettivo: condividere le storie delle imprese andate male di un tuffatore di profondità, di un primatologo e di un biologo della conservazione. In tutti i casi, i fallimenti hanno insegnato una lezione e hanno aperto la porta al successo.

In rete gira una citazione di Michael Jordan, che suona più o meno così:

Avrò fatto undici canestri vincenti sul filo della sirena, e altre diciassette volte a meno di dieci secondi alla fine, ma nella mia carriera ho sbagliato più di 9.000 tiri. Ho perso quasi 300 partite. Per 36 volte i miei compagni si sono affidati a me per il tiro decisivo… e io l’ho sbagliato. Ho fallito tante e tante e tante volte nella mia vita. Ed è per questo che alla fine ho vinto tutto.”

Sono quei 9000 tiri sbagliati e quelle 300 partite perse che hanno permesso a Michael Jordan di infilare quei canestri fondamentali, decisivi per la vittoria e per la costruzione del suo mito d’atleta.

Se leggiamo le vicende dei più grandi individui della Storia, nessuno è giunto al successo senza prima fallire, più e più volte. C’è chi è riuscito a quantificare il numero medio di fallimenti per imprenditore, prima di centrare l’obiettivo: 3,8.
Il fallimento è un’esperienza inevitabile per chiunque voglia realizzare qualcosa nella vita.

Non ho fallito. Ho solamente provato 10.000 metodi che non hanno funzionato.
(Thomas Alva Edison)

Perché è così difficile accettare il fallimento?

Probabilmente è possibile ridurre le risposte a due: perché è una questione di ego, e perché nella nostra società il fallimento è visto come un difetto e una vergogna.

1) L’ego

Il nostro ego richiede riconoscimento: chi più, chi meno, cerchiamo tutti qualcuno che ci dia una pacca sulla spalla e ci dica che siamo bravi; cerchiamo tutti di realizzare qualcosa che funzioni, di dimostrare, con i fatti, che siamo persone valide. Quando stiamo per toccare il fondo, dopo aver ricevuto l’ennesimo “no”, serve a poco ricordare che il genere umano ha impiegato un milione di anni per riuscire a controllare il fuoco (incredibile, vero?). Chi fallisce sente, in una certa misura, di non valere abbastanza: dal fallimento di un’azione si passa in un batter d’occhio alla sensazione di essere persone sbagliate.

Eppure, a ben guardare, sarebbe il contrario. Fallire in qualcosa costringe a rivalutare il modo in cui facciamo le cose, a prendere una decisione, a rivedere i piani, ad imparare a fare meglio. Il fallimento è una fonte preziosissima di informazioni e insegnamenti.

Anche il nostro ego, in qualche modo, impara dai fallimenti e si consolida; basta chiedere a quei venditori che ricevono un centinaio di “no” al giorno cosa è cambiato rispetto al loro primo giorno di lavoro. Risponderanno che oggi sono indubbiamente più forti e più resistenti.

2) La società della colpa e la società della responsabilità

Nella nostra società nella quale viviamo, e in particolare in Italia, il fallimento è visto dal grande ego collettivo come una grave colpa. La colpa è un male; alla colpa, semanticamente, viene spontaneo associare perdono ed espiazione. In altre parole, qualcun altro deve perdonarci per riabilitarci… preferibilmente dopo che abbiamo espiato il nostro peccato mostrando contrizione e pentimento.

Il peso morale associato al concetto di colpa per come lo viviamo dalle nostre parti rende evidente per quale ragione la prospettiva di fallire sia invisa a tutti noi: siamo scoraggiati, e spesso rinunciamo a tentare.

Esiste, naturalmente, anche un altro modello di riferimento, decisamente più diffuso nel mondo anglosassone – a partire dal Regno Unito fino agli U.S.A. dell’American Dream – che ripulisce il fallire dallo stigma morale (fallito = persona non meritevole) e ne fa uno strumento enormemente efficace per la crescita personale e, per transizione, delle imprese.

Al perdono si sostituisce la fiducia, all’espiazione la responsabilità.
La fiducia va riposta nelle intenzioni positive di chi ha tentato e non è riuscito. La responsabilità significa necessariamente modificare il proprio comportamento, pena la perdita della fiducia.

Come fallire in modo intelligente

Non è per nulla facile superare quel senso di frustrazione e scoramento che conseguono all’aver fallito. Potremmo convincerci semplicemente che è meglio mettercela via: che lo si voglia o no, il fallimento è parte integrante dell’esistenza, e faremmo meglio ad accettarlo.

Fallire in modo intelligente, invece, richiede una diversa cultura dei rapporti interpersonali, della fiducia e della responsabilità, ovvero di quei comportamenti che denotano rispetto per se stessi, per il proprio progetto e per gli altri, cultura che dovrebbe essere coltivata negli ambienti di lavoro e in tutte le circostanze in cui ci si pone un obiettivo per ottenere un risultato:

  • Se hai fallito, vuol dire che ci hai provato. Hai avuto più coraggio di molti altri, e ciò è qualcosa di cui andare fieri. Nessuno dovrebbe mai essere punito per averci provato.
  • Fai tesoro delle informazioni che il fallimento ti regala. Prendi nota di cosa non ha funzionato, cercando di osservare te e la tua impresa dall’esterno, ma soprattutto non lasciare mai che un errore passi via senza evidenziare cosa hai imparato. Non cercare di autoassolverti, non ce n’è bisogno!
  • Identifica quali sono i comportamenti che dovrai modificare se vorrai avere successo la prossima volta; scegli una procedura o una modalità per raccogliere feedback per comprenderli; identifica anche in che modo vorrai modificarli.

Vi lascio con una bellissima frase di Lee Unkrich direttore del team creativo della Pixar:

“sappiamo che prendersi il tempo di sbagliare tutto è essenziale per fare qualcosa di buono. Ecco perché il nostro obiettivo è sbagliare il più in fretta possibile“.

La misura della motivazione, propria e degli altri, diventa la determinazione ad avere successo nonostante le difficoltà, rispetto alla rassegnazione a fallire a causa delle difficoltà.

Possibilmente senza sensi di colpa.

Photo Credits Rogelio A. Galaviz C. – Creative Commons Attribution License.

2 Comments

  1. Sto scrivendo una tesina sul fallimento e questo articolo mi è stato molto d’aiuto. Acuto e intelligibile, complimenti e grazie mille

  2. Ottimo articolo, affronto spesso la tematica del fallire che in Italia e’ molto negativa.


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

vuoi definire la tua strategia di prezzo?

NEWS POPOLARI

prototipi deck ain't a game

Habemus deck! I prototipi delle scatole sono arrivati!

I primi prototipi dei deck Ain't a Game sono arrivati! Strumenti pratici che compongono il metodo, per scoprire un nuovo modo di fare impresa. Sono

CASI POPOLARI

valetina cambareri, lara vedovato, ilenia boschin

Un’innovazione da comunicare: il caso Madam Agency

Il caso Madam Agency. Dalla validazione di un’idea (innovativa) allo sviluppo delle strategie di marketing.

ARTICOLI POPOLARI

marketing relazionale

Quattro punti per una strategia di marketing relazionale efficace

Conquistare un nuovo utente costa. Le strategie di marketing relazionale o Customer Relationship Management (CRM) sono volte alla costruzione di un rapporto di lungo periodo