Skip to content

Strategie di pricing al FreelanceCamp

Strategia di pricing per freelance sull'orlo di una crisi di nervi
Uno sguardo alle soluzioni

sei interessato a Definire le strategie di prezzo?

ti potrebbe interessare approfondire come alcune aziende hanno affrontato la sfida

Il FreelanceCamp cresce ogni anno, e ogni anno è un’occasione di crescita. Condivisa e collettiva, anche se è organizzato e rivolto a persone che amano essere e lavorare in modo indipendente. Io, che sono nato freelance, mi sento a casa.

Per chi non lo conoscesse, il FreelanceCamp è tante (belle) cose: un incontro-confronto tra freelance, un momento per parlare del proprio lavoro e scoprire come migliorarlo, una fucina di ispirazioni e idee, oltre che un evento che registra sempre il tutto esaurito e che quest’anno, per la sua quinta edizione, si è addirittura sdoppiato. Al classico appuntamento al Boca Barranca di Marina Romea (RA) è stata aggiunta una data romana che si è tenuta due settimane fa, con speech interessanti e stimolanti che potete visionare qui.

Con il collega Gianluca Fiscato, abbiamo scelto di fare da sponsor a questa splendida iniziativa, scegliendo di “mettere i freelance al centro” e proponendo un argomento che credo stia molto a cuore a tutti i lavoratori indipendenti: il valore da dare al proprio lavoro.

definire le strategie di pricing partendo dal gioco

Contrariamente alle aziende, che possono sempre contare sulla scalabilità di macchinari e dipendenti, per un freelance “dare un prezzo al proprio valore” è infatti il fattore preponderante per la qualità della propria vita. Come orientarsi tra mercato, costi e ricavi, budget, preventivi e richieste di sconti? È davvero solo la seniority a definire il nostro costo, o ci sono altri fattori?

Nel preparare l’intervento con Gianluca, ho così cercato di sintetizzare e semplificare i deck Ain’t a Game, in modo che ci fosse possibile fornire ai freelance riuniti a Roma punti di vista e di partenza. Più che una formula certa da seguire, quello che volevo proporre era infatti un ragionamento da cui partire per definire le proprie strategie di pricing. Ovviamente non potevo che farlo partendo dal gioco.

Speriamo di esserci riusciti! Per chi fosse curioso, ecco il video dello speech.

Riproduci video

*Il metodo inizialmente si chiamava PEOPLE BRANDING. Dal 2020 è diventato AIN’T A GAME.

Copy Credits Marcello Vignola. Photo Credits Sara Soldano.

vuoi definire la tua strategia di prezzo?

NEWS POPOLARI

prototipi deck ain't a game

Habemus deck! I prototipi delle scatole sono arrivati!

I primi prototipi dei deck Ain't a Game sono arrivati! Strumenti pratici che compongono il metodo, per scoprire un nuovo modo di fare impresa. Sono scatole da gioco fatte per essere vissute in condivisione, con le persone al centro.

CASI POPOLARI

anodica trevigiana spa custome experience journey

Una esperienza illuminante dal prodotto al cliente: il caso Anodica Trevigiana

Dall'azienda focalizzata sul prodotto all'azienda che crea relazione: il caso di Anodica Trevigiana. Un'esperienza nelle scarpe del cliente.

ARTICOLI POPOLARI

turbolenza economica

Analisi di scenario e metodo in epoca di turbolenza

La turbolenza, il caos, l’imprevedibilità del futuro non sono una novità. La capacità di fare analisi di scenario e di definire strategie dinamiche sono fondamentali di fronte a uno shock strategico